Post precedente
Come sovrapporre il semipermanente al gel

L’operazione di rimozione del gel è un processo delicato che è importante realizzare in modo corretto per preservare al meglio l’unghia naturale.
Per stabilire la migliore metodologia è necessario innanzitutto individuare la tipologia di gel utilizzata.
Distinguiamo quindi tra gel soak off (che si sciolgono) e gel che non si possono sciogliere.
La rimozione di un gel non soak off può avvenire tramite l’utilizzo della lima o del micromotore. Bisogna naturalmente saper padroneggiare questi strumenti, e prestare la massima attenzione per evitare di limare l’unghia naturale.
Nel caso di un gel soak off invece, oltre che tramite limatura, abbiamo anche la possibilità di sciogliere il prodotto con un apposito solvente.
Ma qual è la procedura corretta per lo scioglimento del gel?
Innanzitutto è bene asportare lo strato superficiale lucido dell’unghia tramite una lima per favorire la penetrazione del prodotto.
Con un pad in cellulosa o una cialdina di cotone imbevuti di solvente si va ad avvolgere la superficie dell’unghia con il gel da sciogliere. Successivamente con un quadratino di carta stagnola si racchiude bene tutta la falange, in modo da isolare il pad con il solvente e favorire lo scioglimento.
Esistono anche dei tamponcini in cotone ed alluminio già pronti da imbibire per velocizzare questa operazione!
Un altro metodo per sciogliere il gel soak off è utilizzando l’esclusivo Gel Removal, che, sempre dopo aver rimosso lo strato lucido, si stende abbondantemente sopra al colore, per poi attendere qualche minuto. A questo punto il gel residuo ormai sciolto potrà essere comodamente asportato raschiando delicatamente con una spatolina.
In conclusione, per scegliere il metodo di rimozione del gel più consono, è importante tenere conto della natura del prodotto, dei tempi da rispettare e dell’esperienza dell’operatore nell’uso degli strumenti di limatura.
Sul nostro sito trovi un incredibile assortimento di prodotti per gel, acrilico, nailart e chi più ne ha più ne metta! Vieni a curiosare 😉