Un argomento che sta molto a cuore sia alle clienti che alle addette ai lavori riguarda la durata del gel sulle unghie. Sia il gel che l’acrilico sono resine di tipo acrilato, che vengono stese sulla superficie dell’unghia naturale dopo la preparazione. La loro funzione primaria è quella di rinforzare ulteriormente le unghie, che costituiscono una delle protezioni del nostro corpo. A differenza dello smalto semipermanente, il gel e l’acrilico possono essere utilizzati per allungare le unghie spezzate o corte, e contemporaneamente variarne la forma. Queste due tecniche permettono infatti di realizzare una vera e propria scultura sull’unghia, modellandone la forma ideale. E’ molto importante in questo tipo di lavorazione tenere ben presente quali sono i punti di stress dell’unghia, che un queste zone è molto più fragile.
La forma dell’unghia
In linea generale, un’unghia con una forma a curva a C accentuata, avrà sicuramente una durata maggiore delle unghie piatte o meno arcuate. Le unghie soggette ad onicogrifosi, più o meno accentuata, se non corrette nella loro forma, presenteranno dei punti di stress sottili e quindi non in grado di sopportare gli urti e le sollecitazioni a cui spesso nel normale uso quotidiano vengono sottoposte.L’unghia naturale
Altro parametro fondamentale da prendere in considerazione è dato dalle caratteristiche dell’unghia naturale. Non tutte le unghie possono sopportare lunghezze estreme: è il caso di unghie sfaldate, sottili e assottigliate, molto grasse o con molta umidità al loro interno. Sono aspetti molto importanti da valutare: se la base di appoggio non è stabile e salda, è fortemente sconsigliato fare allungamenti.L’uso delle unghie
L’uso che si fa di unghie ricostruite o rinforzate, ha un ruolo molto importante nel determinare la loro durata. Se le unghie vengono trattate male infatti, oltre a staccarsi per le sollecitazioni ricevute, si sbeccano sugli angoli, diventano opache, e tendono a scolorire a causa delle abrasioni in superficie. La principale causa dei sollevamenti delle unghie è data dalle continue flessioni a cui sono sottoposte nel normale uso quotidiano. In situazioni di particolare stress e frenesia, si finisce involontariamente e senza accorgersene per sollecitarle e stressarle maggiormente. A questo proposito è importante quindi che l’onicotecnica abbia la capacità di valutare su che tipo di persona si va ad effettuare il lavoro e quali sono le sue abitudini quotidiane. Una cliente con una vita frenetica e sempre di corsa, avrà bisogni diversi da una particolarmente calma e tranquilla. Questi parametri permetteranno all’operatore di scegliere la tecnica e la lunghezza perfette per ognuna.
Il prodotto
Il prodotto ideale per tutte le clienti… non esiste! Esistono molti prodotti che hanno caratteristiche diverse per esigenze diverse: ci sono prodotti più o meno flessibili, più o meno rigidi, adesioni adatte ad unghie normali, altre per unghie grasse ed altre ancora per unghie secche.
Una brava onicotecnica creerà una scultura che si adatta perfettamente alle unghie e alla persona che la indosserà, e che non sarà e non potrà mai essere uguale ad un’altra, in quanto opera d’arte unica.
Scopri i nostri kit completi e le linee ONS e NW per la realizzazione di manicure perfette con gel o acrilico. Nailsworld è sempre a tua completa disposizione per consigliarti i prodotti migliori in base alle tue esigenze!


Post precedente La postazione di lavoro dell’onicotecnica
Prossimo post Quanto dura il semipermanente?
Potrebbe piacerti anche
- Post date: 27 Set, 2023
Tendenze Unghie Autunno 2023
- Post date: 23 Ago, 2023
La micosi delle unghie
- Post date: 09 Ago, 2023