Post precedente La lampada UV: quale scegliere e quando sostituirla
- Post date: 27 Set, 2023
Tendenze Unghie Autunno 2023
- Post date: 23 Ago, 2023
La micosi delle unghie
- Post date: 09 Ago, 2023
Molto spesso si rende necessario rinforzare l’unghia naturale delle nostre clienti con una copertura o una ricostruzione in gel, per dare maggiore struttura e stabilità.
Quando però si tratta di stendere un semipermanente colorato al di sopra di questa struttura di base, e magari decorarlo con nail art sfiziose e alla moda, dobbiamo tenere a mente che pur essendo due prodotti simili, spesso non sono compatibili tra loro.
Si tratta di formulazioni in gel in entrambi i casi, ma ciò non significa che leghino perfettamente a livello molecolare e che quindi facciano bene il lavoro che sono chiamati a svolgere.
Esistono delle importanti accortezze che ci consentono di bypassare questo inconveniente. Vediamo insieme quali sono!
Come già anticipato, una volta modellata e catalizzata la copertura in gel per dare struttura all’unghia, stendendo subito un semipermanente, rischiamo che i due prodotti non leghino tra loro.
Il segreto per ovviare a questa eventualità sta nell’utilizzare il gel e il semipermanente come se facessimo due trattamenti distinti.
Seguendo questi step potremo sovrapporre in tutta sicurezza le due tipologie di prodotti:
– Stendiamo prima il gel con la sua base, e una volta catalizzato e sgrassato, usiamolo come se fosse l’unghia naturale a cui ci vogliamo mettere il semipermanente.
– Prepariamo l’unghia con la copertura in gel con la lima (proprio come fosse un’unghia naturale), per poi iniziare a stendere Grip Base, due strati di semipermanente colorato ed uno di Titanium Top gel, sempre catalizzando tra uno strato e l’altro.
Usando questa accortezza, sarà possibile sovrapporre quasi tutti i prodotti per le unghie senza temere un’incompatibilità tra le composizioni chimiche e quindi danni al nostro lavoro.