La professione dell’onicotecnico, pur essendo legata al mondo della bellezza e quindi dedicata a curare l’aspetto estetico, è spesso cruciale anche quando si parla di problematiche mediche delle unghie, in quanto un bravo professionista deve essere in grado di rilevare eventuali alterazioni patologiche e saper indirizzare il cliente verso lo specialista più adatto. Riconoscere queste problematiche è assolutamente essenziale, oltre che per saper fornire dei consigli, anche per trattare le unghie nel modo adatto e non peggiorare la situazione.
La manutenzione dei pennelli per unghie
Vediamo caso per caso come possono essere puliti i vari tipi di pennelli per unghie. Nel caso del pennello per il gel, accade spesso che molti lo puliscano utilizzando il gel cleanser , con il risultato che in breve tempo i peli si allargano e diradano, rendendolo ben presto inutilizzabile. Al contrario questo tipo di pennello deve essere pulito semplicemente con un pad di carta pulito stretto tra le dita, senza che sia imbevuto di nessun solvente! Lo stesso discorso vale per i gel colorati, con la raccomandazione di agire con maggiore delicatezza qualora si tratti di pennelli sottili e a punta. Detto ciò, è importante evitare che il prodotto, cioè il gel, secchi sul pennello, perché ciò comporterebbe di doverlo gettare in quanto ormai inutilizzabile. Coi colori acrilici ad acqua invece, la procedura per evitare che il prodotto si asciughi nel pennello consiste nell’immergerlo in acqua pulita e pulirlo su della carta assorbente. Anche in questo caso, eventuali residui di colore rovinerebbero immediatamente le setole separandole e rendendo il pennello non più utilizzabile. I pennelli per acrilico sono sicuramente i più pregiati e costosi. Proprio per questo motivo dobbiamo prestare la massima attenzione nell’uso di questa tecnica. C’è il rischio, per nulla remoto, che un pennello per acrilico sia da buttare già dopo la realizzazione della seconda unghia! Tra i vari tipi di acrilico ve ne sono alcuni caratterizzati da un’asciugatura estremamente veloce: è tipico che un principiante faccia molta fatica a gestire questo prodotto, tanto da comportare la distruzione del pennello. E’ importante sapere che se ci dovessero essere delle setole con un po’ di acrilico indurito, quello che bisogna fare non è assolutamente tirarle o tagliarle per cercare di rimuovere i residui! Occorre invece lasciare il pennello a bagno nel monomero per diversi minuti, finché l’acrilico non si sarà sciolto, distaccandosi da solo a contatto di carta assorbente pulita. Il consiglio finale: tenere sempre almeno un pennello di scorta per ogni tipologia!
MAGISTER GEL PIATTO N° 6
10,74€
PENNELLO ACRILICO N°10
36,60€
Visita la sezione del nostro shop dedicata ai pennelli per unghie per scegliere quelli perfetti per te!
Post precedente La micosi delle unghie
Prossimo post Tendenze Unghie Autunno 2023
Potrebbe piacerti anche
- Post date: 27 Set, 2023
Tendenze Unghie Autunno 2023
- Post date: 23 Ago, 2023
La micosi delle unghie
- Post date: 09 Ago, 2023
Che cos’è l’Acrygel?
- Post date: 19 Giu, 2023